lunedì 25 giugno 2012

Pizza al Pomodoro!



Cosa c’è di più buono di una semplicissima ma... impareggiabile Pizza al Pomodoro!?! Nel mio libro ho predisposto almeno diciotto tipi diversi di Pizza! Eppure questa è l’unica della quale non potrei fare a meno! Se gradite arricchirla con della Mozzarella, fate pure; nel qual caso Vi consiglio di sostituire l’Origano con del fresco Basilico!

* Procuriamoci gli Ingredienti di Base, quali:
                                      
***

Farina 00 Una Confezione da 1 kg
Acqua tiepida ml 486
Sale Fino g 18/20
*Burro g 60: *eliminatelo nel caso in cui desideriate ottenere una Pizza croccante!
Olio Extra Vergine di Oliva g 60
Lievito di Birra Fresco n. 2 dadi: scioglieteli a parte, insieme ad un po’ dell’Acqua prescritta!
Zucchero Semolato g 40.

* Occorreranno ancora

Pomodori Pelati n. due scatole grandi
Abbondante Olio Extra Vergine di Oliva
Origano, la quantità desiderata
Sale                    
***

*Nota: nell’impasto “tradizionale”, si consiglia generalmente di preparare, come prima cosa, un piccolo e soffice Panetto, costituito dal Lievito di Birra sciolto in un po’ di Acqua (e, secondo la mia ricetta, di Zucchero) e amalgamato a circa tre o più cucchiai di Farina.
Decorsi *30 minuti circa, o anche più, si procede incorporando tutti gli altri ingredienti.
Personalmente, tranne qualche eccezione, semplifico il procedimento descrittovi, eseguendo un solo impasto, come mi accingo ad illustrarvi: a Voi, come sempre, la scelta! Trovo validi ed efficaci entrambi i percorsi! Iniziamo, dunque!


*
Procedimento
*

Dopo aver disposto la Farina a fontana (o dopo averla raccolta nella ciotola dell’Impastatrice!) eseguite un impasto, incorporandovi tutti gli ingredienti elencati in premessa.

Lavorate l'Impasto, dedicandovi almeno dieci minuti (se utilizzerete una impastatrice ad uso domestico, ne basterà uno soltanto!), affinché raggiunga una consistenza morbida.

Una volta pronto il composto, raccoglietelo in una capiente terrina, copritelo con un velo di pellicola trasparente o di alluminio, oppure con dei canovacci di tela (altrimenti il composto stesso potrebbe disidratarsi), e mettetelo a *Lievitare per 2 ore e 30 minuti.

Trascorso il tempo debito, l'Impasto sarà diventato il doppio di quello precedente e potrete lavorarlo agevolmente con l'aiuto di un goccio di Olio, da lasciar scivolare delicatamente sulle dita!
*A questo proposito, mi preme farvi una raccomandazione, che sarebbe il caso di estendere alla Pasta Lievita in generale: rimaneggiate l’impasto il meno possibile, per non perdere i “benefici effetti” della lievitazione!

A proposito delle teglie, Vi consiglio di utilizzare quelle di alluminio, disponendo alla loro base un foglio di carta da forno leggermente unto di Olio; diversamente, cospargete la superficie interna dello stampo con uno spesso velo di Olio.

A lievitazione ultimata, dividete l’impasto in due parti uguali, ponetelo in due teglie di alluminio del diametro di cm 35 /40 e stendetelo all’interno della teglia stessa e lungo tutta la sua superficie, allargandolo delicatamente con le mani unte di Olio.

Infine, consentite all’impasto  una *ulteriore Lievitazione di circa 45 minuti, ricopritene poi la superficie con *abbondante Pomodoro (io sono sempre esagerata, ma adoro la Pizza ben condita e utilizzo una scatola di Pelati da g 800 per ciascuna teglia!), *Olio, *Origano e Sale.




La cottura va eseguita nel forno già caldo e alla temperatura di 200°, per circa *40 minuti o poco più!




**********************************
Il prossimo Lunedì prepareremo una Pizza favolosa, a base di.....! Sarà una sorpresa :))
Felice settimana a tutti.

lunedì 18 giugno 2012

Pane a Tortino e... Strudel di Scamorza e Wurstel

Amici miei cari, come Vi avevo promesso fin dalla volta scorsa, oggi Vi presenterò due preparazioni: una per accontentare i miei giovanissimi amici, e l'altra per presentarvi un pane a me molto caro! Iniziamo dal Pane a Tortino: è un tipo di Pane molto delicato, sia alla vista che al palato! Procuriamoci i seguenti ingredienti:


***

Farina 00 Una Confezione da 1 kg
*Acqua tiepida ml 486
Sale Fino g 18/20
*Strutto g 60: se desiderate regolarvi con maggiore moderazione, utilizzate g 30 di Strutto e g 30 di Burro!
Olio Extra Vergine di Oliva g 60
Lievito di Birra Fresco n. 2 dadi
Zucchero Semolato g 40.

***

*
Procedimento
*

Dopo aver disposto la Farina a fontana (o dopo averla raccolta nella ciotola dell’Impastatrice!) eseguite un impasto, incorporandovi tutti gli ingredienti elencati in premessa.


Lavorate l'Impasto, dedicandovi almeno dieci minuti (se utilizzerete una impastatrice ad uso domestico, ne basterà uno soltanto!), affinché raggiunga una consistenza morbida.

Una volta pronto il composto, raccoglietelo in una capiente terrina, copritelo con un velo di pellicola trasparente o di alluminio, oppure con dei canovacci di tela (altrimenti il composto stesso potrebbe disidratarsi), e mettetelo a *Lievitare per 2 ore e 30 minuti.


Decorso il tempo di lievitazione indicato, conferite all’impasto una forma rotonda, ponetelo in uno stampo di alluminio a forma conica, per Panettone, completamente rivestito con un foglio di carta da forno, e avente un diametro di circa cm 27,5 e una altezza di cm 14, e dopo averlo cosparso di Olio sulla sua superficie, consentitene una ulteriore lievitazione di circa *1 ora.



Mettete infine a cuocere il Pane a Tortino in forno già caldo e alla temperatura di 200°, per *50 minuti.


 A cottura ultimata, sformate il Pane su una griglia, per evitare che il calore, sprigionandosi, possa generare umidità, e gustatelo non appena si sarà leggermente raffreddato.


*******************************************
Strudel di Scamorza e Wurstel



E’ la preparazione più semplice del mondo. Nel suo contenuto, la definirei quasi ”spartana”, ma non per questo meno gustosa e appetitosa delle altre! Assicuratevene Voi stessi, Procurandovi i seguenti ingredienti!


***

* Per l’Involucro Esterno eseguite l’impasto della Pasta di Pane, utilizzando solo 250/300 grammi di Farina 00.  Per acquisirne dettagliatamente la preparazione, recatevi  alla ricetta già presente nel blog, ossia quella del Rustico “della casa” o della Crostata di Piselli!

* Per il Ripieno occorreranno soltanto:

Scamorze semi-appassite n. 2 grandi
Wurstel di Suino grandi e privi di pelle n. 3

***

*
Procedimento
*

Dopo aver preparato *l’Impasto desiderato, raccoglietelo in una terrina, copritelo con un velo di pellicola trasparente o di alluminio e lasciatelo riposare per *1 ora circa.

Decorso il tempo indicato, recuperate la Pasta lasciata a riposo, stendetela col matterello, ricavandone una sfoglia sottile, e distribuite su tutta la sua superficie il Ripieno, a base di Scamorze e Wurstel tagliati in pezzi, lasciando libero un bordo di quasi 2 centimetri. Infine arrotolate il disco di Pasta su se stesso, ripiegandone le estremità.



Disponete lo Strudel così ottenuto in una teglia rivestita con della carta da forno, e dopo averlo decorato utilizzando un po’ di pasta residua ed un grazioso taglia pasta, mettetelo a cuocere in forno già caldo, alla temperatura di 200°, per *30/40 minuti circa.



Servitelo possibilmente caldo!


*******************************************
Per il nostro prossimo lunedì insieme, Vi proporrei una classica Pizza al Pomodoro!!! 
Vi gusta?! 
Un saluto caro ;)) 



lunedì 11 giugno 2012

Sfizietti Rustici!

Che ne dite di questi gustosissimi bocconcini?! La preparazione è di una semplicità estrema! Mi preme rammentarvi che L’Impasto per confezionare la Piadina Romagnola è un ottimo ”contenitore” per ospitare qualsiasi tipo di Farcitura! Io l’ho utilizzato proprio oggi! Se desiderate acquisirne dettagliatamente la preparazione, recatevi  alla ricetta già presente nel blog, ossia quella della Piadina Romagnola, per l’appunto, ed attenetevi alle medesime dosi, oppure raddoppiatele, se preferite, provvedendo naturalmente a raddoppiare anche la relativa Farcitura!


* Per il Ripieno occorreranno:


Caciocavallo non stagionato o Provola 
g 150
Scamorza semi-appassita g 200 o poco più!
Parmigiano grattugiato g 60
Mortadella g 80
Prosciutto Crudo g 80
Salame o Soppressata g 80
Uova n. 4
Noce Moscata una grattugiata
Sale un pizzico!


*
Procedimento
*

Iniziamo come sempre dall’Impasto esterno! Una volta pronto, lasciatelo *riposare per circa *60 minuti, coperto con un velo di pellicola trasparente o di alluminio.

Nel frattempo reperite una terrina e raccoglietevi i seguenti ingredienti: il Caciocavallo oppure la Provola ridotta a piccoli dadini, la Scamorza tagliata anch’essa a cubetti, il Parmigiano grattugiato, la Mortadella, grossolanamente sminuzzata, il Prosciutto Crudo e il Salame o la Soppressata, tagliati a fettine e poi triturati grossolanamente, le Uova, la Noce Moscata, ed un solo pizzico di Sale.

A questo punto recuperate l’impasto della Piada, dividetelo in due parti, di cui l’una leggermente più grande dell’altra, e spianatele entrambe con il matterello, fino a ricavarne due sfoglie di sottile spessore.

*Con la sfoglia più grande rivestite il fondo e i bordi di una teglia rotonda di diametro medio piccolo, sul cui fondo sarà opportuno disporre della carta da forno.

Successivamente, versate all’interno della teglia così rivestita il Ripieno, e richiudetelo *con la sfoglia di Pasta più piccola, sulla quale dovrete ripiegare la parte di Pasta presente lungo tutto il bordo della teglia, al fine di realizzare una graziosa cornice!

Con la Pasta EVENTUALMENTE residua eseguite tanti graziosi cuoricini, da distribuire a piacimento sul tutto!

Mettete infine a cuocere il Rustico in forno già caldo e alla temperatura di 200°, per circa *40 / 50 minuti.



A cottura ultimata, tagliatelo in graziosi quadratini e decoratelo con i cuoricini di Pasta di Piada!


 *****************************************
 Al Nostro prossimo incontro eseguiremo un ultimo e semplicissimo Rustico, adatto soprattutto ai gusti dei miei "giovanissimi" amici, e provvederemo anche all’esecuzione di un Pane delicato, che io chiamo da sempre Pane a Tortino!!
Ci vediamo Lunedì: Vi aspetto ;))

lunedì 4 giugno 2012

Crostata di Piselli e Ricotta




E’ un connubio forse inconsueto, ma dal sapore ”dolce” e delicatissimo :)) Procuratevi i seguenti ingredienti:


***


*Per l’Involucro Esterno del Rustico lascio come sempre a Voi la facoltà di orientarvi liberamente, scegliendolo fra quelli più graditi.  Se volete provvedere in prima persona, senza acquistare la Pasta già pronta, Vi suggerirei la oramai consueta preparazione della Pasta di Pane! Per eseguirla occorreranno:


***

Farina 00 kg 1
Acqua fredda ml 480
Sale g 20
Olio Extra Vergine di Oliva g 120
*Lievito Istantaneo n. 1 bustina

*Nota


Vi rammento nuovamente che la presenza del Lievito Istantaneo, consentirà a questo tipo di impasto, privo di Burro, di cuocersi al meglio. 


* Per Farcire la Crostata occorreranno:

Piselli g 700/750: la quantità si riferisce al prodotto già pulito e privato degli
scarti!
Ricotta di Pecora g 500
Uova n. 6
Panna da cucina 500 ml
Parmigiano grattugiato g 120
Noce Moscata ½ cucchiaino
Sale.

***

*
Procedimento
*


Iniziamo come sempre dall’Impasto esterno! Dopo aver disposto la Farina a fontana (o dopo averla raccolta nella ciotola dell’Impastatrice!) eseguite un impasto, incorporandovi tutti gli ingredienti elencati in premessa!




Lavorate il composto fino a renderlo morbido e liscio. Raccoglietelo poi in una terrina, copritelo con un velo di pellicola trasparente o di alluminio e lasciatelo riposare in frigorifero, per *1 ora circa: trascorso il tempo indicato, sarà pronto per qualsiasi utilizzo!


Nel frattempo, dedicatevi alla predisposizione del *Ripieno: come prima cosa, cuocete i Pisellini in Acqua bollente e salata, insieme ad uno Scalogno; se invece disponete di un cestello per eseguire la cottura al Vapore, procedete in tal senso e senza indugio! 


A fine cottura, e solo quando i Piselli si saranno raffreddati, poneteli in un frullatore insieme gli altri ingredienti elencati in premessa, quali: le Uova, il Parmigiano, la Noce Moscata, la Ricotta, *la Panna e un pizzico di Sale. Dopo aver ridotto il composto a Purè, possiamo finalmente occuparci della composizione della Crostata.





Recuperate l’impasto messo a riposo: con i due terzi, preparerete la base del Rustico, mentre la sua superficie la confezionerete con la parte residua. 
*Stendete dunque i due terzi della Pasta su un foglio di carta da forno, ricavandone una sfoglia piuttosto sottile e della grandezza sufficiente a rivestire sia il fondo che i bordi di una teglia del diametro di cm 35 e dell’altezza di cm 7,5 circa.
Se non desiderate utilizzare la carta da forno, stendete il disco di Pasta sulla spianatoia e disponetelo direttamente all’interno di una tortiera, abbondantemente imburrata e infarinata. 




Successivamente, versate *il Ripieno all’interno della teglia così rivestita, e terminate la composizione, stendendo con un matterello *la Pasta residua, per ricavarne tante piccole strisce, da disporre ”a griglia” sulla Farcitura, conservandone qualcuna per il bordo esterno della Torta Rustica, al fine di realizzare una graziosa cornice! 





Con la Pasta residua eseguite tanti graziosi cuoricini, da distribuire a piacimento sul tutto!





Prima di infornare il Rustico, spennellatelo con un Uovo sbattuto, oppure, con il solo Tuorlo; mettetelo infine a cuocere in forno già caldo e alla temperatura di 200°, per *1 ora e 15 minuti circa, ( può darsi che nel vostro forno debba permanere per minor tempo!) avendo cura di coprirlo con un foglio di carta argentata dopo i primi 60 minuti di cottura. 





Servitelo tiepido! 


Quanto a noi, a rivederci alla prossima puntata del lunedì, con un altro dei miei Rustici!