Era proprio con
“Loro” che ci davamo convegno alle “4” del mattino!!! Così Io e Alessandra
osavamo solitamente terminare le Nostre
irripetibili serate Riminesi! Nonostante le tappe precedenti fossero
rappresentate da una serie interminabile di Tour gastronomici, non potevamo non
concludere le”nottate”, con due Bomboloni e due Ciambelle a testa! Non del
tutto soddisfatte, un sacchetto di carta al Nostro seguito conteneva il
medesimo “bottino”, per la colazione… del giorno stesso! Come facevamo
non lo so, è rimasto un vero rebus! …Che bello avere “15” anni! Dedichiamoci
dunque alla loro preparazione, procurandoci quanto segue.
***
Farina
00 g 500
Burro
g 60
Zucchero
Semolato g 100
Uova
n. 1
Vanillina
n. 1 bustina
La
scorzetta grattugiata di n. ½ Limone
Lievito
di Birra Fresco n. 1 dado: scioglietelo a parte, insieme ad un po’ dell’Acqua
prescritta!
Acqua
tiepida ml 220
Grappa
ml 30 (in suo luogo,
potrete utilizzare solo l’Acqua, nella dose complessiva di ml 250!)
Sale
un bel pizzico!
* Per la Frittura procuratevi: una padella di ferro con abbondante Olio Extra Vergine di Oliva.
***
*
Procedimento
*
Dopo aver disposto la Farina a fontana (o dopo averla
raccolta nella ciotola dell’Impastatrice!) eseguite un impasto, incorporandovi
tutti gli ingredienti elencati in premessa.
Lavorate l'Impasto, dedicandovi almeno dieci minuti (se
utilizzerete una impastatrice ad uso domestico, ne basterà uno soltanto!),
affinché raggiunga una consistenza soffice e al tempo stesso elastica.
Una volta pronto il composto, raccoglietelo in una capiente
terrina, copritelo con un velo di pellicola trasparente o di alluminio, oppure
con dei canovacci di tela (altrimenti il composto stesso potrebbe
disidratarsi), e mettetelo a *Lievitare
per circa *2 ore e 30 minuti.
Trascorso
il tempo dovuto, l’impasto risulterà
molto soffice e “appiccicoso”, ma potrete lavorarlo agevolmente con
l’aiuto di un matterello, o semplicemente spianarlo con le mani, dopo averlo abbondantemente cosparso di Farina, su
tutta la sua superficie.
Ricavatene
una sfoglia dello spessore di 2
cm , e con un taglia pasta rotondo del diametro
di circa 10 cm ,
ritagliatene tanti dischi,
fino ad esaurire il composto, e praticatevi un buco piuttosto ampio nella
parte centrale, per trasformarli in graziose Ciambelle!
Adagiate
tutte le ciambelline sul tavolo da lavoro, cosparso leggermente di Farina,
e lasciatele nuovamente lievitare per *un’altra ora circa.
Decorso
il tempo di lievitazione, date inizio alla loro *Frittura: mettete
quindi sul fuoco una padella di ferro, versatevi almeno 5 dl di Olio Extra
Vergine di Oliva e non appena si sarà riscaldato, immergetevi poche Ciambelline
alla volta e friggetele a fuoco moderato, altrimenti si
doreranno in superficie ma non si cuoceranno al loro interno!
Nel
corso della cottura, agitate leggermente e con prudenza la padella, facendola
oscillare in senso circolare: questo movimento aiuterà l’impasto a raddoppiare
il proprio volume.
Rigirate le Ciambelle delicatamente, e quando si saranno uniformemente dorate, scolatele con un mestolo forato e adagiatele su della carta assorbente, per eliminare l’eccesso di unto.
A
Frittura ultimata, “immergete” ogni singola Ciambellina nello Zucchero
Semolato, affinché ogni sua parte ne sia ”pervasa”, e ….felice
proseguimento!
********************************
Vi abbraccio con sentito affetto, e Vi aspetto a SETTEMBRE, per proseguire con i successivi capitoli della "fabbrica dei sogni... e dei ricordi.
Elena :*
Nessun commento:
Posta un commento