lunedì 24 settembre 2012

Alici Marinate



È tra gli Antipasti di Mare più diffusi, grazie anche al fatto che non richiede il minimo sforzo per la sua preparazione! Procuratevi:

***

*Alici freschissime g 500: se non lo saranno, si ridurranno ad una “poltiglia” nel corso della marinatura!
Privatele della Testa e delle interiora, e dopo averle aperte a libro, senza dividerne i filetti, eliminatene anche la Lisca centrale.
Lavatele infine sotto l’Acqua corrente!

* Per “marinare” le Alici occorreranno:

*Aceto Bianco di Vino, la quantità sufficiente a ricoprire interamente le Alici, una volta disposte nella relativa terrina: in via approssimativa, dovrebbero essere sufficienti ml 400!
Aglio n. 1 spicchio lasciato intero
Sale

* Per il Condimento occorreranno:

Olio Extra Vergine di Oliva g 200
Aceto di Vino Bianco n. 1 cucchiaio
Prezzemolo un ciuffo tritato finemente
Peperoncino n. 1 piccolo
Origano n. 2 cucchiaini
Aglio n. 1 spicchio lasciato intero
Sale.

***

Dopo aver predisposto *le Alici nel modo indicato in premessa, trasferitele ordinatamente all’interno di un’ampia terrina, conditele con uno spicchio di Aglio e il Sale, e dopo averle *interamente sommerse di Aceto Bianco, copritele con un foglio di alluminio o di pellicola trasparente e lasciatele “marinare”, ossia insaporire ed aromatizzare, in un luogo fresco, per non meno di *5 ore!

Nel frattempo procedete alla preparazione del relativo *Condimento: versate dunque l’Olio in una piccola terrina e aggiungete progressivamente gli altri ingredienti elencati in premessa, quali: l’Aceto Bianco, uno spicchio di Aglio, il Prezzemolo, l’Origano, il Peperoncino e il Sale, ed emulsionate il composto vigorosamente, utilizzando una forchetta o una piccola frusta di alluminio!

A marinatura avvenuta, le Alici si saranno “cotte”!
Diversamente, lasciatele ancora marinare!
Infine scolatele dalla Marinata, allineatele ordinatamente in un ampio piatto da portata e ricopritele con l’emulsione predisposta.

Lasciate insaporire le Alici per circa *1 ora, prima di servirle in tavola, unitamente a qualche gustosa preparazione, da scegliere liberamente tra quelle proposte nel capitolo “Pane e Rustici”!

********************************
              Al prossimo lunedì :))

Ben ritrovati :))


Carissimi amici, eccomi nuovamente sul blog, dopo un’estate che spero sia stata per tutti felice. 
Io l’ho trascorsa in Grecia, dove amo recarmi con la mia famiglia e i miei amici. Quest’anno siamo stati ad Alonissos, che definirei un gioiello! Guardate voi stessi!!!










Dopo tante settimane trascorse a sfogliare insieme il Primo Capitolo della Fabbrica dei sogni, riguardante Pani e Rustici, proseguirei col Capitolo Secondo, dedicato agli Antipasti e Spuntini! 
Siete pronti?!