lunedì 18 marzo 2013

Palombo al Sugo di Pomodoro, con Capperi e Olive Nere



Amici carissimi, dopo una breve pausa, eccomi nuovamente pronta a sfogliare qualche altra pagina della "fabbrica dei sogni... e dei ricordi", questa volta avente ad oggetto un piatto semplicissimo!
*Il Palombo è un Pesce che appartiene all’ordine degli Squaliformi: la sua principale caratteristica, è quella di essere privo di scheletro osseo, e dotato di scheletro cartilagineo. Tradotto in breve, non presenta spine! Sotto il profilo puramente gastronomico, il Palombo ha una carne molto delicata e tenera. La preparazione che seguirà, è quella che maggiormente ne “rinforza” il sapore! Per eseguirla, Vi occorreranno:

***

*Palombo già pulito e tagliato a tranci lunghi 5/6 cm, kg 1.

* Per il Sugo di Accompagnamento occorreranno:

Olio Extra Vergine di Oliva g 150 o meno...A vostro gusto!
Pomodori da Sugo maturi o Pomodori Pelati kg 1
Cipolla Bianca n. 1
Scalogno n. 1
Vino Bianco Secco ml 250
Erba Cipollina qualche stelo
Basilico un ciuffo
Capperi dissalati g 50
Olive Nere denocciolate e divise a metà g 100
Peperoncino un pizzico
Sale.

***

Sbucciate la Cipolla e lo Scalogno, lavateli, tritateli finemente e metteteli a soffriggere in un ampio tegame, insieme all’Olio.

Poco dopo irrorate il “Fondo” con il Vino Bianco, lasciatelo leggermente evaporare, e proseguite con l’aggiunta degli altri componenti elencati in premessa, quali: *i Pomodori, spellati e tritati finemente il Basilico, lavato e tritato, il Peperoncino e il Sale.

Lasciate cuocere il Sughino a fuoco vivo e a tegame coperto, per circa *20 minuti; decorso il tempo indicato, aggiungete *le Olive Nere, *i Capperi, l’Erba Cipollina e *il Palombo, e proseguite la cottura a fuoco dolce e a tegame coperto, per i successivi *10 minuti.

Nell’arco di tempo considerato, sorvegliate il Palombo, girandolo di tanto in tanto e mescolando anche il Sugo di cottura; se sarà necessario, aggiungete un pochino di Acqua calda, per diluire leggermente la “concentrazione” del Pomodoro e consentire al Pesce di cuocersi al meglio!

A cottura ultimata, trasferite il Palombo in un piatto da portata e servitelo in tavola dopo averlo ricoperto con *il Sugo di accompagnamento.

Qualche Crostino di Pane sarà certamente gradito!

P.S. Come potrete facilmente constatare dalle foto che ho scattato per voi, mancano le Olive... Ieri erano nel mio frigo... Oggi NO! Non le ho custodite a dovere! Sarà per la prossima Volta!
Vi aspetto il prossimo Lunedì :))

Nessun commento:

Posta un commento