Miei cari amici, oggi Vi
propongo un Sautè esuberante di colori e profumi!
Vi occorreranno:
***
*Cozze kg 1,5
*
Per il Condimento procuratevi:
Pomodori maturi da Sugo g 800
Olio Extra Vergine di Oliva
g 150
Aglio n. 1 spicchio
Scalogno n. 1
Vino Bianco Secco ml 100
Peperoncino piccante n. 1 piccolo
Capperi, se possibile di Pantelleria, g 50
Pane Tostato o Fritto, la quantità a Voi gradita!
*Nota
Se desiderate, potrete aggiungere anche un po’
di Olive Verdi denocciolate e un pizzico di Origano!
***
Per
prima cosa occupiamoci delle Cozze,
che dovranno essere raschiate con un coltellino, per poter così asportare non
solo le incrostazioni presenti sulla loro superficie, ma anche il peduncolo
disposto lungo il bordo delle Valve; inoltre, andranno più volte sciacquate
sotto l’Acqua corrente.
Per eseguire questo gustosissimo
“Sautè” è possibile adottare due distinti procedimenti: il primo
prevede che i Molluschi vengano prima disposti in un’ampia
padella per consentirne a fuoco vivo e a tegame coperto la
loro apertura.
Successivamente si
procede alla preparazione del relativo Sugo di accompagnamento, e a *10 minuti dalla
fine della sua cottura andranno aggiunti i
Molluschi già aperti, insieme al loro liquido.
Il secondo procedimento è senz’altro meno articolato, e prevede una cottura
univoca, in cui sia il Sugo che i Molluschi si cuociono nello
stesso tegame, sia pure in tempi leggermente distanziati!
Personalmente mi affido a
questo secondo procedimento!
Versate dunque l’Olio in
un ampio tegame e mettetevi a
soffriggere uno
spicchio d’Aglio e uno Scalogno, sbucciato, lavato e tritato
finemente.
Quando
il “Fondo” si sarà leggermente dorato, irroratelo con il Vino Bianco, e non appena sarà evaporato aggiungete *i Pomodori, privati della buccia e tagliati a piccoli
cubetti, *i Capperi, *il Peperoncino, *le Olive se gradite, e un pizzico di *Origano se desiderato!
Proseguite la cottura a
fuoco vivo e a tegame coperto fino
a quando il Pomodoro non si sarà sufficientemente ristretto, dopodichè ultimate
la preparazione aggiungendo *i Molluschi
predisposti, e proseguite la cottura a fuoco vivo e a tegame coperto, fino
a quando le Valve delle Cozze non si saranno
completamente aperte.
A questo punto adagiate *i Crostini di Pane sul fondo di un ampio piatto da portata leggermente concavo,
disponetevi il Sautè e servitelo ben
caldo in tavola!
Nessun commento:
Posta un commento