lunedì 4 giugno 2012

Crostata di Piselli e Ricotta




E’ un connubio forse inconsueto, ma dal sapore ”dolce” e delicatissimo :)) Procuratevi i seguenti ingredienti:


***


*Per l’Involucro Esterno del Rustico lascio come sempre a Voi la facoltà di orientarvi liberamente, scegliendolo fra quelli più graditi.  Se volete provvedere in prima persona, senza acquistare la Pasta già pronta, Vi suggerirei la oramai consueta preparazione della Pasta di Pane! Per eseguirla occorreranno:


***

Farina 00 kg 1
Acqua fredda ml 480
Sale g 20
Olio Extra Vergine di Oliva g 120
*Lievito Istantaneo n. 1 bustina

*Nota


Vi rammento nuovamente che la presenza del Lievito Istantaneo, consentirà a questo tipo di impasto, privo di Burro, di cuocersi al meglio. 


* Per Farcire la Crostata occorreranno:

Piselli g 700/750: la quantità si riferisce al prodotto già pulito e privato degli
scarti!
Ricotta di Pecora g 500
Uova n. 6
Panna da cucina 500 ml
Parmigiano grattugiato g 120
Noce Moscata ½ cucchiaino
Sale.

***

*
Procedimento
*


Iniziamo come sempre dall’Impasto esterno! Dopo aver disposto la Farina a fontana (o dopo averla raccolta nella ciotola dell’Impastatrice!) eseguite un impasto, incorporandovi tutti gli ingredienti elencati in premessa!




Lavorate il composto fino a renderlo morbido e liscio. Raccoglietelo poi in una terrina, copritelo con un velo di pellicola trasparente o di alluminio e lasciatelo riposare in frigorifero, per *1 ora circa: trascorso il tempo indicato, sarà pronto per qualsiasi utilizzo!


Nel frattempo, dedicatevi alla predisposizione del *Ripieno: come prima cosa, cuocete i Pisellini in Acqua bollente e salata, insieme ad uno Scalogno; se invece disponete di un cestello per eseguire la cottura al Vapore, procedete in tal senso e senza indugio! 


A fine cottura, e solo quando i Piselli si saranno raffreddati, poneteli in un frullatore insieme gli altri ingredienti elencati in premessa, quali: le Uova, il Parmigiano, la Noce Moscata, la Ricotta, *la Panna e un pizzico di Sale. Dopo aver ridotto il composto a Purè, possiamo finalmente occuparci della composizione della Crostata.





Recuperate l’impasto messo a riposo: con i due terzi, preparerete la base del Rustico, mentre la sua superficie la confezionerete con la parte residua. 
*Stendete dunque i due terzi della Pasta su un foglio di carta da forno, ricavandone una sfoglia piuttosto sottile e della grandezza sufficiente a rivestire sia il fondo che i bordi di una teglia del diametro di cm 35 e dell’altezza di cm 7,5 circa.
Se non desiderate utilizzare la carta da forno, stendete il disco di Pasta sulla spianatoia e disponetelo direttamente all’interno di una tortiera, abbondantemente imburrata e infarinata. 




Successivamente, versate *il Ripieno all’interno della teglia così rivestita, e terminate la composizione, stendendo con un matterello *la Pasta residua, per ricavarne tante piccole strisce, da disporre ”a griglia” sulla Farcitura, conservandone qualcuna per il bordo esterno della Torta Rustica, al fine di realizzare una graziosa cornice! 





Con la Pasta residua eseguite tanti graziosi cuoricini, da distribuire a piacimento sul tutto!





Prima di infornare il Rustico, spennellatelo con un Uovo sbattuto, oppure, con il solo Tuorlo; mettetelo infine a cuocere in forno già caldo e alla temperatura di 200°, per *1 ora e 15 minuti circa, ( può darsi che nel vostro forno debba permanere per minor tempo!) avendo cura di coprirlo con un foglio di carta argentata dopo i primi 60 minuti di cottura. 





Servitelo tiepido! 


Quanto a noi, a rivederci alla prossima puntata del lunedì, con un altro dei miei Rustici!

Nessun commento:

Posta un commento