* Per il Ripieno
occorreranno:
Caciocavallo
non stagionato o Provola
g 150
Scamorza
semi-appassita g 200 o poco più!
Parmigiano
grattugiato g 60
Mortadella
g 80
Prosciutto
Crudo g 80
Salame
o Soppressata g 80
Uova
n. 4
Noce
Moscata una grattugiata
Sale
un pizzico!
*
Procedimento
*
Iniziamo come
sempre dall’Impasto esterno! Una volta pronto, lasciatelo *riposare per circa
*60 minuti, coperto con un velo di pellicola trasparente o di alluminio.
Nel frattempo reperite una terrina e raccoglietevi i
seguenti ingredienti: il Caciocavallo oppure la Provola ridotta a piccoli dadini,
la Scamorza tagliata anch’essa a cubetti, il Parmigiano grattugiato, la
Mortadella, grossolanamente sminuzzata, il Prosciutto Crudo e il Salame o la
Soppressata, tagliati a fettine e poi triturati grossolanamente, le Uova, la
Noce Moscata, ed un solo pizzico di Sale.
A questo punto recuperate l’impasto della Piada,
dividetelo in due parti, di cui l’una leggermente più grande dell’altra,
e spianatele entrambe con il matterello, fino a ricavarne due sfoglie di
sottile spessore.
*Con la sfoglia più grande rivestite il fondo e i bordi di una teglia rotonda di diametro
medio piccolo, sul cui fondo sarà opportuno disporre della carta da forno.
Successivamente, versate all’interno della
teglia così rivestita il Ripieno, e richiudetelo *con la
sfoglia di Pasta più piccola, sulla quale dovrete ripiegare la parte di
Pasta presente lungo tutto il bordo della teglia, al fine di
realizzare una graziosa cornice!
Con la Pasta EVENTUALMENTE residua eseguite tanti graziosi
cuoricini, da distribuire a piacimento sul tutto!
Mettete infine a cuocere il Rustico in
forno già caldo e alla temperatura di 200°, per circa *40 / 50 minuti.
A cottura ultimata, tagliatelo in graziosi
quadratini e decoratelo con i cuoricini di Pasta di Piada!
*****************************************
Al Nostro prossimo
incontro eseguiremo un ultimo e semplicissimo Rustico, adatto soprattutto ai
gusti dei miei "giovanissimi" amici, e provvederemo anche all’esecuzione di un
Pane delicato, che io chiamo da sempre Pane a Tortino!!
Ci vediamo Lunedì: Vi aspetto ;))
Nessun commento:
Posta un commento