lunedì 25 giugno 2012

Pizza al Pomodoro!



Cosa c’è di più buono di una semplicissima ma... impareggiabile Pizza al Pomodoro!?! Nel mio libro ho predisposto almeno diciotto tipi diversi di Pizza! Eppure questa è l’unica della quale non potrei fare a meno! Se gradite arricchirla con della Mozzarella, fate pure; nel qual caso Vi consiglio di sostituire l’Origano con del fresco Basilico!

* Procuriamoci gli Ingredienti di Base, quali:
                                      
***

Farina 00 Una Confezione da 1 kg
Acqua tiepida ml 486
Sale Fino g 18/20
*Burro g 60: *eliminatelo nel caso in cui desideriate ottenere una Pizza croccante!
Olio Extra Vergine di Oliva g 60
Lievito di Birra Fresco n. 2 dadi: scioglieteli a parte, insieme ad un po’ dell’Acqua prescritta!
Zucchero Semolato g 40.

* Occorreranno ancora

Pomodori Pelati n. due scatole grandi
Abbondante Olio Extra Vergine di Oliva
Origano, la quantità desiderata
Sale                    
***

*Nota: nell’impasto “tradizionale”, si consiglia generalmente di preparare, come prima cosa, un piccolo e soffice Panetto, costituito dal Lievito di Birra sciolto in un po’ di Acqua (e, secondo la mia ricetta, di Zucchero) e amalgamato a circa tre o più cucchiai di Farina.
Decorsi *30 minuti circa, o anche più, si procede incorporando tutti gli altri ingredienti.
Personalmente, tranne qualche eccezione, semplifico il procedimento descrittovi, eseguendo un solo impasto, come mi accingo ad illustrarvi: a Voi, come sempre, la scelta! Trovo validi ed efficaci entrambi i percorsi! Iniziamo, dunque!


*
Procedimento
*

Dopo aver disposto la Farina a fontana (o dopo averla raccolta nella ciotola dell’Impastatrice!) eseguite un impasto, incorporandovi tutti gli ingredienti elencati in premessa.

Lavorate l'Impasto, dedicandovi almeno dieci minuti (se utilizzerete una impastatrice ad uso domestico, ne basterà uno soltanto!), affinché raggiunga una consistenza morbida.

Una volta pronto il composto, raccoglietelo in una capiente terrina, copritelo con un velo di pellicola trasparente o di alluminio, oppure con dei canovacci di tela (altrimenti il composto stesso potrebbe disidratarsi), e mettetelo a *Lievitare per 2 ore e 30 minuti.

Trascorso il tempo debito, l'Impasto sarà diventato il doppio di quello precedente e potrete lavorarlo agevolmente con l'aiuto di un goccio di Olio, da lasciar scivolare delicatamente sulle dita!
*A questo proposito, mi preme farvi una raccomandazione, che sarebbe il caso di estendere alla Pasta Lievita in generale: rimaneggiate l’impasto il meno possibile, per non perdere i “benefici effetti” della lievitazione!

A proposito delle teglie, Vi consiglio di utilizzare quelle di alluminio, disponendo alla loro base un foglio di carta da forno leggermente unto di Olio; diversamente, cospargete la superficie interna dello stampo con uno spesso velo di Olio.

A lievitazione ultimata, dividete l’impasto in due parti uguali, ponetelo in due teglie di alluminio del diametro di cm 35 /40 e stendetelo all’interno della teglia stessa e lungo tutta la sua superficie, allargandolo delicatamente con le mani unte di Olio.

Infine, consentite all’impasto  una *ulteriore Lievitazione di circa 45 minuti, ricopritene poi la superficie con *abbondante Pomodoro (io sono sempre esagerata, ma adoro la Pizza ben condita e utilizzo una scatola di Pelati da g 800 per ciascuna teglia!), *Olio, *Origano e Sale.




La cottura va eseguita nel forno già caldo e alla temperatura di 200°, per circa *40 minuti o poco più!




**********************************
Il prossimo Lunedì prepareremo una Pizza favolosa, a base di.....! Sarà una sorpresa :))
Felice settimana a tutti.

Nessun commento:

Posta un commento