lunedì 15 ottobre 2012

Schiacciatine Mignon alla Bottarga con Uova di Quaglia



E’ un Antipasto vario, composto e “impreziosito” dalla sublime Bottarga di Muggine! 
Cosa dire delle Schiacciatine…. Scoprirete Voi stessi un gusto delicato e originale ;))
Inoltre, grazie alla loro forma, somigliante a quella di un “dischetto”, è possibile servirle anche come base croccante, per la composizione di sfiziose Tartine! Procuriamoci:

***

Farina 00 g 500
Acqua ml 245
Sale Fino g 10
Olio Extra Vergine di Oliva g 60
Lievito Istantaneo per Dolci n. 1 bustina
Zucchero Semolato g 20

* Occorreranno ancora:

Bottarga di Muggine privata della pelle e tagliata a fettine sottili
g 80
Uova di Quaglia n. 30
Burro g 100.

***

*
Procedimento
*

***

Occupiamoci immediatamente della preparazione delle *Schiacciatine all’OlioDopo aver disposto la Farina a fontana (o dopo averla raccolta nella ciotola dell’Impastatrice!) eseguite un impasto, incorporandovi tutti gli ingredienti elencati in premessa!

Lavorate il composto fino a renderlo morbido e liscio. Raccoglietelo poi in una terrina, copritelo con un velo di pellicola trasparente o di alluminio e lasciatelo riposare solo per *1 ora!

Decorso il tempo indicato, ungete l’impasto con un po’ di Olio, *senza rimaneggiarlo, dividetelo in “2” parti uguali per lavorarlo più agevolmente, e con l’aiuto di un matterello ricavatene *due sfoglie sottilissime.

Versate sulla superficie di ciascuna sfoglia un velo di Olio, e con un tagliapasta di piccolo diametro fatene tanti *“dischetti”, fino ad esaurimento del composto.

Trasferiteli infine in una teglia di alluminio, dopo averne cosparso il fondo con un velo di Olio, e metteteli a cuocere in forno già caldo, alla temperatura di 200°, per *10/15 minuti al massimo, posizionando la teglia a debita distanza dal piano di cottura!

Quando Vi accorgerete che le Schiacciatine inizieranno a dorarsi, sfornatele immediatamente, lasciatele raffreddare e proseguite la preparazione, mettendo a “rassodare” *le Uova di Quaglia!

Ponetele dunque in un tegame pieno d’Acqua fredda, e non appena quest’ultima avrà raggiunto il bollore, proseguite la cottura a fiamma “dolcissima”,  per i successivi *3 minuti.

Decorso il tempo indicato, levate le Uova dal fuoco, lasciatele raffreddare in Acqua fredda, e sgusciatene una buona parte, lasciando le altre “integre”, a fini puramente decorativi!

Se possedete un ampio vassoio diviso in più scomparti, è giunto il momento di utilizzarlo!
Adagiate nello spazio più ampio le Schiacciatine Mignon, e distribuite in quello residuo le Uova di Quaglia, con e senza il guscio (!),*le fettine di Bottarga e il Burro: se desiderate, potrete ammorbidire quest’ultimo con le mani, per poi conferirgli la forma di una graziosa “sfera”!


********************************

Servite l’Antipasto ai commensali, suggerendo loro di spalmare sulle Schiacciatine un velo di Burro, per poi adagiarvi la delicata Bottarga di Muggine: così facendo, gusteranno una Tartina d’eccezione!
Non fate mancare in tavola anche Olio e Sale, per condire le Uova!

Nessun commento:

Posta un commento