lunedì 1 ottobre 2012

Carpaccio di Pesce Spada con Prezzemolo, Limone e Dragoncello


Il piatto in questione è costituito da sottilissime fette di Pesce crudo!
A questo proposito Vi anticipo fin da ora che se desiderate “cuocere naturalmente” il Carpaccio, basterà lasciarlo marinare per qualche ora nel Limone, prima di servirlo in tavola!
Sto pensando a quanti di Voi rifuggono i cibi crudi! Vi invito a procurarvi quanto segue, adattando le dosi alle vostre esigenze!

***

*Pesce Spada freschissimo g 400: tagliatelo a fettine sottili come “sfoglie”!

* Per “marinare” il Pesce Spada occorreranno:

Olio Extra Vergine di Oliva g 60
Il Succo di n. 2 grossi Limoni tipo Amalfi
Pepe Nero in grani una macinata
Prezzemolo n. 1 ciuffo

* Per la Salsa di accompagnamento procuratevi:

Olio Extra Vergine di Oliva g 200
Dragoncello numerose foglie lavate e tritate
Il Succo di n. 1 Limone tipo Amalfi
Sale.

***

Come già Vi anticipavo in premessa, questa preparazione può incontrare i gusti di tutti: se siete amanti del Pesce crudo, lo gusterete come tale, lasciandolo marinare per soli *10 minuti! Diversamente, potrete prolungare di *qualche ora la sosta nella marinata, e così facendo il sapore del “crudo” sarà un lontano ricordo! Detto questo, procediamo alla preparazione!

Dopo aver predisposto *il Pesce Spada nel modo prescritto, adagiate le rispettive fette in una terrina, conditele con l’Olio, il Succo di Limone, *il Prezzemolo, lavato e privato dei gambi, e il Pepe, e dopo averle coperte con un foglio di carta argentata, lasciatele *“marinare”, ossia insaporire ed aromatizzare, secondo i Vostri gusti e i Vostri tempi!
Se questi ultimi saranno lunghi, Vi consiglio di alloggiare le terrine in un luogo fresco!

Nel frattempo predisponete *la Salsa di accompagnamento!
Versate dunque l’Olio in una piccola terrina e aggiungete progressivamente gli altri ingredienti elencati in premessa, quali: *il succo di Limone, *il Dragoncello e il Sale, ed emulsionate il composto vigorosamente, utilizzando una forchetta o una piccola frusta di alluminio!

A marinatura avvenuta, disponete il Pesce Spada in un piatto da portata, ricopritelo con l’emulsione predisposta, e servitelo in compagnia di qualche Crostino di Pane, se gradito!


A rivederci al prossimo Lunedì :))

Nessun commento:

Posta un commento