lunedì 12 novembre 2012

Passatelli Romagnoli in Brodo



Chi ama la Romagna come la amo Io, la può “abbandonare” solo per poco!
Torniamoci dunque insieme, per gustarne uno dei piatti “più” tipici, e così facendo procuriamoci i seguenti ingredienti!

***

*Premessa

Per eseguire l’impasto dei Passatelli occorrerà… innanzitutto l’apposito strumento! Sì, ne avrete assolutamente bisogno, altrimenti sarà impossibile procedere!
Esso consiste in uno “schiacciapatate” i cui fori sono decisamente più grandi, quasi del quadruplo, di quelli normali! Non utilizzate utensili di tipo diverso, perché Vi garantisco che non otterrete i risultati sperati! Per quanto riguarda invece gli ingredienti, attenetevi alle seguenti proporzioni:

* Per ogni Uovo Vi occorreranno:

Pane Ferrarese grattugiato finemente g 45: è il solo tipo di Pane indicato per eseguire questo impasto; diversamente, non otterrete i Passatelli, bensì una altrettanto gustosa…“Stracciatella”!
Parmigiano grattugiato g 45
Farina 00 g 10
¼ di scorzetta grattugiata di un piccolo Limone
Noce Moscata un pizzico
Sale un pizzico.
*Brodo di Carni Miste oppure, se lo preferite,*Brodo di Carne!

*Infine, prima di servire i Passatelli in tavola, non fate mai mancare dell’altro Parmigiano grattugiato, da mettere a completa disposizione dei commensali!

***

Dopo aver preparato un *ricco Brodo di Carne, o un *Brodo di Carni Miste, filtratelo con un colino e tenetelo in caldo.

Subito dopo dedicatevi all’impasto dei *Passatelli, eseguendolo con n. 4 Uova: versate dunque le Uova in una capiente terrina e dopo averle sbattute con una frusta, incorporatevi il Pangrattato, il Parmigiano grattugiato, la Farina, la scorzetta grattugiata di un Limone, la Noce Moscata e il Sale.

Non appena gli ingredienti avranno iniziato ad amalgamarsi, ponete il composto su una spianatoia e proseguitene la lavorazione;  quando l’impasto sarà diventato sodo e compatto, formando una “palla”, copritelo con una pellicola trasparente o con un foglio di carta argentata e lasciatelo riposare per circa *30 minuti.

Decorso il tempo indicato, *dividete il composto in tante parti non più grandi di un pugno, e non appena il Brodo avrà ripreso il bollore, ponetele, una alla volta, all’interno dello schiacciapatate descrittovi, pressatele con molta, molta forza, (se trovate un valido e “forzuto” alleato, sarebbe la cosa migliore!) e  lasciate cadere direttamente nel Brodo in ebollizione i Passatelli  che in tal modo si formeranno!

Dopo averli schiacciati, separateli dallo schiacciapatate con la lama di un coltello, facendo in modo che raggiungano la lunghezza di circa 5/6 cm, e ripetete questa operazione con una certa velocità, fino all’esaurimento dell’impasto!

Non appena i Passatelli saranno venuti a galla, accompagnati da un primo bollore chiaro e quasi schiumoso, versateli in una capiente zuppiera insieme al loro Brodo e serviteli bollenti, senza fare mai mancare a centro tavola una bella formaggiera, colma di Parmigiano Reggiano!

Nessun commento:

Posta un commento