Tra i primi
piatti, Timballi e Paste al Forno occupano un posto speciale nel mio cuore! La
Pasta che oggi ho scelto per Voi, richiederà
soltanto il tempo necessario a predisporre una Besciamella! Quella che vedete
nella foto, ha dimensioni “notevoli”, ma è stata preparata in onore di un'amica speciale, che presto conoscerete! Non Vi allarmate, perché le dosi che
seguiranno saranno più misurate! Occorre tuttavia fare una precisazione: non
stupitevi della quantità di condimento occorrente per eseguire qualsiasi
tipo di Pasta al Forno! Diversamente, rischierete di servire in tavola una Pasta
terribilmente asciutta ed insapore! Naturalmente e come sempre resta a voi la
scelta di ridurre o modificare le dosi suggerite!
Procuratevi:
***
Besciamella:
*confezionatela con g
75 di Burro,
g
75 di Farina, Litri 1 e ½ di Latte Intero ed un pizzico di Sale.
Fontina Valdostana tagliata
sottilmente oppure Sottilette al gusto di Fontina g 200
Scamorza o Mozzarella
tagliata a fettine g 200
Prosciutto
Cotto tagliato a cubetti g 150
Parmigiano grattugiato g 80
Pepe un pizzico se gradito
Sale
Qualche fiocchetto di Burro e un po’ di Pangrattato, da utilizzare al termine della preparazione!
* Pasta Corta g 500: scegliete quella a Voi maggiormente gradita,
tra Paccheri, Rigatoni, Sedani Rigati e
Penne lisce!
***
Date inizio a
questo eccellente e semplicissimo piatto dedicandovi immediatamente alla
preparazione della *Besciamella!
In un capiente tegame sciogliete prima il Burro a
fuoco dolce, poi aggiungete la Farina
in un’unica soluzione, amalgamandola al Burro
con un mestolo di legno.
Dopo averla
fatta rapprendere velocemente, incorporatevi il Latte, precedentemente
riscaldato, versandolo poco per volta, soprattutto all’inizio, e mescolandolo
ininterrottamente, altrimenti si formeranno dei grumi: solo quando il
composto avrà raggiunto una maggiore fluidità, potrete versare il Latte residuo
più copiosamente, aggiungendo un pizzico di Sale.
Non appena il
Latte sarà stato interamente versato e la Besciamella si sarà
ben addensata, toglietela dal fuoco e lasciatela raffreddare: appena cotta, la
consistenza Vi apparirà “liquida”; non allarmatevi, perché si tratterà di
una “condizione” transitoria!
Difatti, quando la Besciamella si
raffredderà, recupererà una notevole “tonicità”!
Subito dopo
potrete procedere alla cottura della Pasta
prescelta: mettetela dunque a cuocere in abbondante Acqua bollente e
salata, e dopo averla scolata molto al dente, dopo soli *7 minuti, versatela in una capiente terrina e conditela con metà dose della *Besciamella
predisposta, un pizzico di Pepe Bianco
e
metà dose del Parmigiano grattugiato
prescritto, mescolando diligentemente gli ingredienti tra loro.
A
questo punto procuratevi un’ampia pirofila e dopo averla abbondantemente imburrata,
distribuiteci una parte della
Pasta appena condita , prelevandone la quantità necessaria a rivestire il fondo della teglia; cospargete la
superficie della Pasta con uno strato di *Besciamella, uno di *Scamorza
oppure Mozzarella e *Fontina
oppure Sottilette, e l’ultimo di Prosciutto Cotto e Parmigiano grattugiato.
Proseguite
aggiungendo la Pasta
residua, conditela uniformandovi a quanto ora descritto, e terminate l’ultimo
strato con una leggera spolverizzata di Pangrattato
ed un po’ di Burro disposto a
fiocchetti.
Ponete
la Pasta in forno già caldo e alla temperatura di
180°, per circa *30/40 minuti, e dopo averla sfornata, servitela nella stessa
pirofila di cottura!
Nessun commento:
Posta un commento