Oggi ho iniziato a sfogliare un nuovo capitolo del mio libro, e spero di aver fatto cosa a voi gradita, dedicandomi ad una preparazione tutta siciliana. Che profumi... che meravigliosa terra! L'Alice è un Pesce
talmente versatile, che si presta ad ogni genere di preparazione, sebbene
richieda un’unica accortezza: quella di essere cucinato subito dopo l’acquisto! Valutatene la freschezza
assicurandovi che la Carne sia soda, dunque ben consistente, e l’Occhio sia lucido e
bombato!
Guardate dunque
negli Occhi i Vostri Pesci, prima di acquistarli!
Vi
invito a procurarvi quanto segue!
***
*Alici kg 1.
Privatele
della Testa e delle interiora, e dopo averle aperte a libro, senza dividerne i filetti, eliminatene anche la Lisca centrale.
Lavatele
infine sotto l’Acqua corrente!
* Per il Condimento occorreranno:
Olio Extra Vergine di Oliva g 150
Pangrattato
g 300 o più! In
questi casi le quantità potranno essere solo indicative!
Parmigiano
grattugiato g 30
Origano
n. 4 cucchiaini
Prezzemolo
un ciuffo
Aglio
½ spicchio finemente tritato, se gradito; potrete sostituirlo con qualche
stelo di Erba cipollina!
Pepe
Nero in grani una macinata
Il
Succo di n. 2 grossi Limoni tipo Amalfi
Sale.
***
Dopo aver predisposto *le Alici nel modo
indicato, ponetele in una terrina, ricopritele interamente con il Succo di
Limone e lasciatele “marinare” per almeno *1 ora.
A questo proposito Vi rammento che La Marinatura
è un procedimento volto ad
intenerire e soprattutto ad insaporire ed aromatizzare i Pesci, le Carni,
nonché le Verdure!
Nel frattempo predisponete il relativo *Condimento:
raccogliete in una terrina il Pangrattato, l’Origano, il
Prezzemolo, lavato, privato dei gambi e tritato grossolanamente, l’Aglio,
se desiderato, 100 g
di Olio, il Sale, il Pepe e il
Parmigiano grattugiato, e mescolate il composto diligentemente.
A Marinatura avvenuta, recuperate le Alici, ponetele sul piano da lavoro e distribuite equamente sulla superficie di ognuna *il Condimento predisposto.
Infine arrotolate i Pesciolini su se stessi,
facendo in modo che la coda rimanga all’esterno, trasferiteli ordinatamente
in una capiente tortiera cosparsa di Olio, e dopo averli conditi con l’Olio
residuo e un altro pizzico di Sale, metteteli a cuocere in forno già
caldo e alla temperatura di 180°, per circa *20 minuti.
I tempi sono tuttavia indicativi: pertanto
non appena la cucina profumerà intensamente e le Alicette si saranno
leggermente dorate, vorrà dire che la cottura raggiunta sarà quella ideale!
Servitele calde e nella stessa teglia utilizzata per
la loro cottura, insieme a qualche
spicchio di Limone, se gradito!
Nessun commento:
Posta un commento