lunedì 16 aprile 2012

Panini Soffici Semidolci per Tartine


Ci siamo! E’ arrivato il mio primo lunedì insieme a Voi, e come prima cosa vorrei potervi accogliere festosamente, perché oggi per me è davvero un giorno di festa! L’ho iniziato ricevendo un mazzetto di Mughetti, e con questi vi voglio dare il mio benvenuto!


Nei giorni di festa, i primi ad arrivare in tavola sono i miei Panini Soffici Semidolci per Tartine: è dunque da qui che inizierò a sfogliare il mio ricettario. Confesso di non aver mai fotografato le mie preparazioni, per moltissime ragioni che non starò ad elencare, nel timore di tediarvi, ma una almeno ve la voglio confessare! Ho vissuto con estrema naturalezza il mio amore per la cucina, ma anche con profondo pudore, e le uniche immagini “salvate” risalgono a particolari momenti conviviali, ed al solo scopo di trattenere quelle emozioni. Dunque non troverete su questo blog foto artistiche! Proverò tuttavia, come ho fatto per la prima volta in vita mia durante questo week end, a scattare qualche immagine, allo scopo di fornirvi un’idea più concreta dei piatti che ogni lunedì Vi attenderanno! 
Ora è tempo di iniziare, altrimenti questa “festa” rischierà di slittare a lunedì prossimo ;-))


Panini Soffici Semidolci per Tartine


Come si evince dal titolo della ricetta, si tratta di Panini particolarmente indicati per farcire Tartine di qualsiasi tipo, come quelle di Pesce o di Salumi. Procuratevi i seguenti ingredienti:


***

Farina 00 Una Confezione da 1 kg
Acqua tiepida ml 486
Sale Fino g 16
Strutto g 60
Olio Extra Vergine di Oliva g 60
Lievito di Birra Fresco n. 2 dadi: scioglieteli a parte, insieme ad un po’ dell’Acqua prescritta!
Zucchero Semolato g 90.

***


*
Premessa
*


Nell’impasto “tradizionale”, si consiglia generalmente di preparare, come prima cosa, un piccolo e soffice “Panetto”, costituito dal Lievito di Birra sciolto in un po’ di Acqua (e di Zucchero) e amalgamato a circa tre o più cucchiai di Farina. 
Decorsi *30 minuti circa, o anche più, si procede incorporando tutti gli altri ingredienti. 


Personalmente, molto spesso semplifico il procedimento descrittovi, eseguendo un solo impasto, come mi accingo ad illustrarvi ora: a Voi la scelta! 
Trovo validi ed efficaci entrambi i percorsi! 


Infine, se avete la fortuna di possedere una piccola impastatrice, (oppure un elettrodomestico equivalente) utilizzatela senza mai dubitare della “eccellente” riuscita della lavorazione! 
Avvalendovi di questo prezioso aiuto, qualsiasi preparazione risulterà assolutamente dilettevole, veloce e non impegnativa! Mi preme tuttavia chiarire fin da ora che, nel pieno rispetto della “tradizione” e di chi voglia fedelmente ossequiarla, tratterò sempre ogni singolo Impasto, senza mai esimermi dal…“disporre la Farina a fontana”!


*
Procedimento
*


Dopo aver disposto la Farina a fontana (o dopo averla raccolta nella ciotola dell’Impastatrice!) eseguite un impasto, incorporandovi tutti gli ingredienti elencati in premessa.


Lavorate l'Impasto, dedicandovi almeno dieci minuti (se utilizzerete una impastatrice ad uso domestico, ne basterà uno soltanto!), affinché raggiunga una consistenza soffice ed al tempo stesso elastica. 




Una volta pronto il composto, raccoglietelo in una capiente terrina, copritelo con un velo di pellicola trasparente o di alluminio, oppure con dei canovacci di tela (altrimenti il composto stesso potrebbe disidratarsi), e mettetelo a *Lievitare per circa *2 ore e 30 minuti.



Decorso anche il tempo di lievitazione indicato, dividete il composto in tante piccole parti, del peso di g 30/40 circa, conferendo a ciascuna di esse una forma rotonda, come quella di una piccola pallina!


Procuratevi due grandi teglie di alluminio e dopo averle rivestite con un foglio di carta da forno leggermente unto di Olio, oppure cosparse di un leggero velo di Olio, disponete al loro interno i Panini, distanziandoli tra loro, e consentitene un’ulteriore lievitazione di *30 minuti o poco meno. 




Versate ancora un filo di Olio su ciascun Panino (se desiderate, potrete anche spennellarli con del Tuorlo d’Uovo, per ottenere, a fine cottura, una piacevole doratura!) e metteteli a cuocere in forno già caldo, alla temperatura di 200°, per circa *20/25 minuti. 


Per eseguire una cottura ottimale, occorreranno sempre “occhio e olfatto”: appena la casa profumerà intensamente, assomigliando a un dolce forno, e il colore del vostro operato si svelerà completamente, vorrà dire che è giunta l’ora!




A cottura ultimata, sfornate i Panini su una griglia, per evitare che il calore, sprigionandosi, possa generare umidità, e gustateli non appena si saranno leggermente raffreddati, farcendoli secondo i Vostri gusti :))




Non mi è stato dato il tempo di provvedere alla decorazione finale!!! Fatelo almeno Voi, depositando ai bordi di ciascuna tartina un bel cordoncino di Maionese!!! ;-))


Sì! Esattamente così! Queste erano le Tartine preparate in occasione del compleanno della mia mamma: eccellente cuoca! Presto vi parlerò anche di qualche sua ricetta!

Nessun commento:

Posta un commento