Chi di Voi non è rimasto ammirato, o meglio, “incollato” di fronte alle vetrine allestite dal Fornaio, al cospetto di quella Pizza alta alta, cosparsa di Olio, arricchita da qualche rametto di Rosmarino e solcata da tante fossette sparse qua e là, che ci fanno letteralmente ”precipitare” in piccoli “crateri” di assoluta bontà!
Alessandro ed i suoi amici se la divorano tutti i giorni, nell’ora di ricreazione: da sempre accompagna le loro merende, facendo atto di presenza soprattutto in occasione delle loro feste!
Procuriamoci quanto segue!
***
Farina 00 Una Confezione da 1 kg
Acqua tiepida ml 450
Sale Fino g 20
*Strutto g 60
Olio Extra Vergine di Oliva g 160
Lievito di Birra Fresco n. 2 dadi: scioglieteli a parte, insieme ad un po’ dell’Acqua prescritta!
Zucchero Semolato g 40
Rosmarino n. 2 rametti.
*A tali ingredienti dovrete aggiungere: un pizzico di Sale, al momento di infornare la Pizza, e altro Olio Extra Vergine di Oliva, con cui cospargere abbondantemente la superficie dell’impasto, prima di cuocerlo.
*Nota
Se desiderate ottenere un composto meno soffice, sostituite lo Strutto con altrettanto Burro, oppure utilizzateli entrambi, in parti uguali
(ossia Strutto g 30 e Burro g 30)!
***
*
Procedimento
*
Dopo aver disposto la Farina a fontana (o dopo averla raccolta nella ciotola dell’Impastatrice!) eseguite un impasto, incorporandovi tutti gli ingredienti elencati in premessa, eccetto il Rosmarino, che andrà utilizzato in seguito!
Lavorate l'Impasto, dedicandovi almeno dieci minuti (se utilizzerete una impastatrice ad uso domestico, ne basterà uno soltanto!), affinché raggiunga una consistenza estremamente soffice.
Una volta pronto il composto, raccoglietelo in una capiente terrina, copritelo con un velo di pellicola trasparente o di alluminio, oppure con dei canovacci di tela (altrimenti il composto stesso potrebbe disidratarsi), e mettetelo a *Lievitare per circa *2 ore e 30 minuti.
Decorso il tempo di lievitazione indicato, disponete il composto in una teglia di alluminio del diametro di cm 35 e dell’altezza di cm 7,5 circa, sul cui fondo sarà opportuno disporre della carta da forno leggermente unta di Olio, ovvero un leggero velo di Olio.
*Stendete l’impasto all’interno della stessa teglia e lungo tutta la sua superficie, allargandolo delicatamente con le mani unte di Olio.
Successivamente, praticate sulla Pizza così ottenuta una serie di “fossette”, esercitando una leggera pressione sull’impasto con tutte le Vostre dita!
E’ esattamente in queste “fossette” che si andrà a depositare un abbondante strato di Olio, che a questo punto dovrete versare sulla superficie della Pizza, unitamente al Rosmarino, disposto qua e là, e ad un pizzico di Sale.
![]() |
Prima fase di lievitazione |
Infine, consentite all’impasto una ulteriore lievitazione di circa *1 ora, e decorso il tempo indicato, mettete la Pizza a cuocere in forno già caldo, alla temperatura di 200°, per *40/45 minuti circa.
![]() |
Fine seconda lievitazione |
A cottura ultimata, sformatela su una griglia, per evitare che il calore, sprigionandosi, possa generare umidità, e gustatela non appena si sarà leggermente raffreddata.
![]() |
Fine cottura! |
![]() |
Nel piatto! |
*Variante!
*Se desiderate comporre diversamente la Pizza appena descritta, dividete l’impasto ottenuto in tante “pagnottelle” del peso di circa 100 grammi ciascuna; procuratevi degli stampini di alluminio a forma conica, aventi un diametro di cm 10 e una altezza di cm 7/8: rivestiteli interamente con della carta da forno leggermente unta di Olio, ritagliandone il quantitativo necessario, e disponeteci il composto, consentendogli una ulteriore lievitazione di circa *30 minuti.
Infine, praticate sul composto le “fossette” consuete, aggiungete altro Olio, il Rosmarino e un pizzico di Sale, e mettete a cuocere le Pizzette in forno già caldo e alla temperatura di 200°, calcolando *30 minuti circa di tempo per la loro cottura.
*Se poi desiderate conferire al composto una forma più “romantica”, potrete utilizzare un taglia pasta di media grandezza a forma di cuore, e dopo aver suddiviso l’impasto in tante “pagnottelle” del peso di circa 100 grammi ciascuna, ritagliatele con la formina e otterrete tanti cuoricini “cicciottelli”, che una volta infornati, lo diventeranno ancora di più :)) Disponeteli in due grosse teglie di alluminio di 38,5 cm di diametro, rivestite interamente con della carta da forno, cospargeteli con l’Olio, aggiungete il Rosmarino e un pizzico di Sale e metteteli a cuocere in forno già caldo e alla temperatura di 200°, calcolando *30/35 minuti di tempo per la loro cottura.
Non mi resta che augurarvi una settimana felice, nell’attesa del prossimo week end!
Nessun commento:
Posta un commento