lunedì 3 dicembre 2012

Polenta al Ragù di Maiale e Porri


Bisogna riconoscere alla Polenta effetti davvero prodigiosi: nei giorni più freddi, è capace di mettere al riparo del suo dolce tepore finanche la tua Anima, per non parlare dello “Stomaco”, che in sua presenza sembra finalmente trovare pace!
Per conoscere queste piacevoli sensazioni, procuratevi quanto segue!
Questa sublime Polenta ci è stata offerta da un’amica del tutto speciale: Patrizia adora cucinare per la sua famiglia ed i suoi amici, regalando a noi tutti, con infinita generosità, momenti preziosi ed irripetibili… Grazie Pat   e Loris.

***

*Farina di Granturco a grana media o fine g 500
Acqua Litri 2.750 circa
Sale g 23 circa: pari a 8,5 g circa, per Litro d’Acqua!

* Per il Ragù di Maiale e Porri procuratevi:

Salsiccia di Suino di Norcia g 800: se desiderate eseguire questo piatto con sole Salsicce, aumentate la dose a kg 1.
Polpa di Maiale tagliata a tocchetti di 1 cm g 200
Porri di grandezza medio piccola n. 2: se non sono di Vostro gradimento, sostituiteli con una grossa Cipolla Rossa di Tropea!
Pomodori Pelati n. 2 confezioni grandi, del peso complessivo di kg 1,6
Passata di Pomodoro n. 1 bottiglia, del peso di g 700
Olio Extra Vergine di Oliva g 120
Peperoncino un pizzico
Sale
Parmigiano grattugiato a volontà, da servire in tavola in una capiente formaggiera!

* Nota Informativa! *

In linea approssimativa, i Liquidi occorrenti alla cottura della Polenta dovrebbero corrispondere a 5,5” volte il peso della Farina di Granturco!

***

Per prima cosa dedichiamoci alla preparazione del *Ragù di Maiale e Porri: pulite *i Porri eliminando sia la parte verde presente alla sommità, che la base con le radici; lavateli, tagliateli finemente e metteteli a soffriggere in un ampio tegame, insieme all’Olio.

Subito dopo praticate sulle *Salsicce tanti piccoli forellini con i rebbi di una forchetta, e solo dopo avere eseguito questa operazione, mettetele a rosolare nel tegame contenente i Porri, insieme alla *Polpa di Maiale tagliata a tocchetti.

Successivamente aggiungete i Pomodori Pelati ridotti a Purè, la Passata di Pomodoro, il Peperoncino e il Sale, e *da questo momento proseguite la cottura del Ragù a fuoco dolce e a tegame coperto, per circa *1 ora e 30 minuti.

In questo arco di tempo, sorvegliate attentamente il composto e mescolatelo di tanto in tanto;  se la polpa di Maiale dovesse risultare ancora dura, proseguite i tempi di cottura suggeriti, aggiungendo un po’ di Acqua per diluire leggermente la “concentrazione” del Pomodoro! Infine tagliate a rotelline le Salsicce e unitele nuovamente al Sugo.


A questo punto dedichiamoci alla cottura della *Polenta!

Non mettetevi in allarme! Le competenze richieste per questo tipo di preparazione, non sono affatto diverse da quelle solitamente adottate! Sicuramente dovrete far uso di un elemento in più, rappresentato dalla infinita pazienza!
Sì, perché nel corso della cottura della Polenta, non potrete permettervi neanche una sosta, dovendo mescolare *la Farina di Granturco in modo continuativo, per circa *40 minuti!

Il problema si “attenua” nel caso in cui abbiate deciso di utilizzare *la Polenta Valsugana, i cui tempi di cottura si riducono sensibilmente a non più di *8 minuti!

Torniamo a Noi e procediamo come segue: versate l’Acqua indicatavi in un classico paiolo; se non lo possedete, potrete servirvi di un’ampia casseruola!
Non appena l’Acqua avrà raggiunto il bollore, salatela e versatevi “a pioggia”, ossia poco alla volta, la Farina di Granturco, mescolandola contemporaneamente con un lungo cucchiaio di legno, oppure con una grossa frusta di alluminio, se preferite!


Da questo momento in poi, proseguite  la cottura della Polenta a fuoco dolce, per circa *40 minuti, mescolandola costantemente!


Regolate a Vostro piacere la consistenza della Polenta, lasciandola cuocere ulteriormente, nel caso in cui Vi sembri troppo morbida, oppure aggiungendo altra Acqua bollente, nel caso in cui Vi appaia eccessivamente soda!


A fine cottura la Polenta andrebbe disposta su un grosso tagliere di legno, nonché tagliata con un filo piuttosto robusto, ad uso alimentare!



Diversamente (!), disponetela in un piatto da portata, e servite il relativo Condimento in una graziosa terrina a parte: in questo modo, non priverete i commensali della gioia di poter condire liberamente il proprio piatto!

Infine, disponete una bella formaggiera a centro tavola, colma di Parmigiano Reggiano!

***********************************************************

Nessun commento:

Posta un commento