E’ un Arrosto
semplicissimo da eseguire ed eccellente da gustare, grazie alla qualità della
Carne di “Piccione”!
Non si tratta di
un volatile, bensì di un particolare taglio del *Vitello, saporito, tenero e a
forma triangolare, situato sopra la cosiddetta *“Noce”, che corrisponde
alla parte anteriore della *Coscia
dell’animale. Non richiede una cottura lunga, anche perché gli sarebbe
fatale! Procuriamoci dunque:
***
*Piccione
di Vitello kg 1.
Se
possibile, procuratevi n. 2 Piccioni
del peso di 500 g l’uno: saranno ancora più teneri!
*
Per il Sugo di
accompagnamento occorreranno:
Olio Extra Vergine di Oliva g
200
Vino Bianco Secco ml 300
Sale
Brodo di Carne leggero ml 300
o più.
***
Come
potrete ben vedere dall’elenco degli ingredienti, abbiamo a che fare con un
procedimento davvero “essenziale”!
In
realtà c’è ben poco da spiegare! Le poche cose da fare, sono le seguenti: *legate delicatamente *il
Piccione di Vitello utilizzando
uno spago da cucina, oppure una retina, anch’essa ad uso gastronomico.
Successivamente
disponete il Piccione all’interno di una teglia, cospargetelo di Olio, e dopo averlo salato da entrambe le parti, mettetelo
a cuocere in forno già caldo e alla
temperatura di 160°, per non più di *1 ora e 30 minuti, avendo cura di sigillare
il tegame con un foglio di carta argentata.
Nell’arco
di tempo considerato, dovrete sorvegliare attentamente l’Arrosto, girandolo ogni *30 minuti e aggiungendo,
con l’occasione, il Vino Bianco
prescritto e il Brodo di Carne che
risulterà necessario per completare la cottura.
Vi
rammento che durante la cottura il Vino formerà dei grumi scuri, i quali si
scioglieranno con l’aggiunta di qualche cucchiaiata di Brodo caldo!
A
cottura ultimata, ponete il Piccione su un tagliere, liberatelo dal filo di
contenzione o dalla retina, e solo quando si sarà raffreddato, tagliatelo a fettine
sottili; se questa operazione verrà
eseguita quando la Carne
è ancora calda, si sfalderà!
A
questo punto trasferite l’Arrosto in
un ampio piatto da portata ben
riscaldato, e cospargetelo con *il
Sugo di accompagnamento, precedentemente riportato a bollore con un goccio di Brodo, al fine di sciogliere eventuali residui di Vino leggermente
rappresi!
*****************************************************************
Prima di salutarvi e di darvi appuntamento alla prossima settimana, vorrei augurare a Voi tutti un 2013 meraviglioso :))
Nessun commento:
Posta un commento